Orari chiesa
Segreteria parrocchiale
L'apertura della chiesa osserva i seguenti orari:
Feriali 08.00 - 12.00 16.00 - 19.30
Festivi 08.00 - 12.00 16.00 - 19.30
L'apertura della chiesa osserva i seguenti orari:
Feriali 08.00 - 12.00 16.00 - 19.30
Festivi 08.00 - 12.00 16.00 - 19.30
CONTATTI
Segreteria parrocchiale
Segreteria parrocchiale
parrocchia@santamarialiberatrice.com
Ingresso da via Lorenzo Ghiberti, 2
Lunedì - Sabato 09.00 - 11.30
Lunedì - Venerdì 16.30 - 18.30
L'apertura della chiesa osserva i seguenti orari:
Feriali 08.00 - 12.00 16.00 - 19.30
Festivi 08.00 - 12.00 16.00 - 19.30
Tel. 0657502947557 065750294 06575029450294 065750294
Piazza Santa Maria Liberatrice, 00153 Roma RM, Italia
Ufficio del parrocco
Ingresso da via Lorenzo Ghiberti, 2
Lunedì - Sabato 09.00 - 11.30
Lunedì - Venerdì 16.30 - 18.30
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Carissimi, oggi è la Solennità della Santissima Trinità. Noi crediamo in un Dio che è amore. Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo! Questo mistero della Trinità ci è stato svelato da Gesù. Egli ci ha fatto conoscere il volto di Dio come Padre misericordioso; ha presentato se stesso, vero uomo, come Figlio di Dio e Verbo del Padre, Salvatore che dà la sua vita per noi; e ha parlato dello Spirito Santo che procede dal Padre e dal Figlio, Spirito di Verità, Spirito Paraclito, Consolatore e Avvocato. E quando Gesù è apparso agli Apostoli dopo la risurrezione, li ha inviati a evangelizzare «tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). L’amore che unisce il Padre al Figlio nello Spirito Santo è un amore cui anche noi siamo chiamati a partecipare. Spesso invochiamo la Trinità: quando facciamo il segno di croce, nella conclusione di ogni preghiera liturgica, quando siamo stati battezzati, ecc.
Il dogma della Trinità non è innanzitutto un raffinato e faticoso sforzo intellettuale per comprendere il mistero di Dio e tentare di spiegarlo con ragionamenti umani, ma è sorgente di sapienza per il nostro vivere: se Dio si realizza solo nella comunione, così dovrà essere anche per l’uomo. Si legge nel Libro della Genesi: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza” (Gen 1,26). L’uomo è creato a immagine di Dio che è amore e relazione. L’uomo dunque è fatto a immagine e somiglianza della Trinità, a immagine e somiglianza della comunione.
Se Dio è amore, relazione, donazione e se noi siamo fatti ad immagine e somiglianza di Dio, le conseguenze sono abbastanza chiare: anche la nostra vocazione profonda è l’amore, la relazione e la donazione, il vivere l’uno per l’altro, il donarsi all’altro gratuitamente, il cercare di costruire l’unità superando divisioni e contrasti. Al termine di una giornata puoi anche non aver mai pensato a Dio, mai pronunciato il suo nome. Ma se hai amato, se ti sei lasciato amare, se hai procurato gioia a qualcuno, se hai messo un mattone di comunione, tu hai fatto la più bella professione di fede nella Trinità: “Se vedi l’amore, vedi la Trinità” (Sant’Agostino).
Il Vescovo Tonino Bello, grande pastore di Molfetta, ricorda quando don Vincenzo, un prete suo amico che lavorava tra i poveri e gli immigrati, venne a trovarlo mentre stava preparando l’omelia per la festa della Trinità. Gli lesse quello che stava preparando e don Vincenzo gli fece capire che stava usando parole difficili, che la gente non avrebbe compreso; e poi aggiunse: “Io ai miei poveri sai come spiego il mistero di un solo Dio in tre Persone? Non parlo di 1 + 1 + 1: perché così fanno 3. Parlo di 1 x 1 x 1: e così fa sempre 1. In Dio, cioè, non c'è una Persona che si aggiunge all'altra e poi all'altra ancora. In Dio ogni Persona vive l’una per l'altra”.
La Vergine Maria ha partecipato pienamente alla vita trinitaria. Amata dal Padre, ha risposto con generosa disponibilità alla sua proposta di cooperare al progetto di amore e di salvezza dell’umanità. Madre del Figlio, è stata sua discepola fedele, nell’umiltà e nel silenzio, nel servizio e nell’intercessione. Visitata dallo Spirito Santo, ha generato il Figlio e l’ha donato al mondo. Madre della Chiesa, ci precede nel cammino e intercede per noi. Santa Maria Liberatrice, confidiamo in te, speriamo in te, ci affidiamo a te!!
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Shop Online
Paga sicuro
Lavori su misura
Giubileo dello Sport
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Dopo la “Festa dello sport” di ieri, oggi alle 10.00 nella Basilica di San Pietro, il Papa celebra la Santa Messa per il Giubileo dello Sport.
Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Fede e storia nel cuore.
Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Monte Testaccio, completata nel 1908, è un gioiello storico di Roma.
Chiesa storica a Monte Testaccio, Roma.
Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Monte Testaccio è una parrocchia del XX secolo situata in Via Lorenzo Ghiberti 2, a Roma. Dedicata a Santa Maria Liberatrice, la chiesa fu completata nel 1908 per servire il nascente sobborgo di Monte Testaccio.
Celebrazioni Eucaristiche
Feriali 7.00 - 9.00 -18.30
Festivi 8.30 - 10.30 - 12.00 - 18.30
Telefono
Indirizzo
065750294
Via Nicola Zabaglia, 2, 00153 Roma RM, Italia
parrocchia@santamarialiberatrice.com
CONTATTI
Inviaci un messaggio