chiesa_3

facebook
instagram
twitter
whatsapp
titolo2

Orari chiesa 

Segreteria parrocchiale

L'apertura della chiesa osserva i seguenti orari:

Feriali  08.00 - 12.00  16.00 - 19.30

Festivi  08.00 - 12.00  16.00 - 19.30

L'apertura della chiesa osserva i seguenti orari:

Feriali  08.00 - 12.00  16.00 - 19.30

Festivi  08.00 - 12.00  16.00 - 19.30

​CONTATTI

Segreteria parrocchiale

Segreteria parrocchiale

parrocchia@santamarialiberatrice.com

Ingresso da via Lorenzo Ghiberti, 2

Lunedì - Sabato  09.00 - 11.30

Lunedì - Venerdì 16.30 - 18.30

In evidenza: settimana del 15 giugno 

L'apertura della chiesa osserva i seguenti orari:

Feriali  08.00 - 12.00  16.00 - 19.30

Festivi  08.00 - 12.00  16.00 - 19.30

parroco

Commento alla parola della Domenica

(Don Maurizio Spreafico) 

Tel. 0657502947557 065750294 06575029450294 065750294

Piazza Santa Maria Liberatrice, 00153 Roma RM, Italia

260px-santa_maria_liberatrice_rome.jpeg

Ufficio del parrocco

giubileo

Ingresso da via Lorenzo Ghiberti, 2

Lunedì - Sabato  09.00 - 11.30

Lunedì - Venerdì 16.30 - 18.30

     Carissimi, oggi è la Solennità della Santissima Trinità. Noi crediamo in un Dio che è amore. Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo! Questo mistero della Trinità ci è stato svelato da Gesù. Egli ci ha fatto conoscere il volto di Dio come Padre misericordioso; ha presentato se stesso, vero uomo, come Figlio di Dio e Verbo del Padre, Salvatore che dà la sua vita per noi; e ha parlato dello Spirito Santo che procede dal Padre e dal Figlio, Spirito di Verità, Spirito Paraclito, Consolatore e Avvocato. E quando Gesù è apparso agli Apostoli dopo la risurrezione, li ha inviati a evangelizzare «tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). L’amore che unisce il Padre al Figlio nello Spirito Santo è un amore cui anche noi siamo chiamati a partecipare. Spesso invochiamo la Trinità: quando facciamo il segno di croce, nella conclusione di ogni preghiera liturgica, quando siamo stati battezzati, ecc.
     Il dogma della Trinità non è innanzitutto un raffinato e faticoso sforzo intellettuale per comprendere il mistero di Dio e tentare di spiegarlo con ragionamenti umani, ma è sorgente di sapienza per il nostro vivere: se Dio si realizza solo nella comunione, così dovrà essere anche per l’uomo. Si legge nel Libro della Genesi: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza” (Gen 1,26). L’uomo è creato a immagine di Dio che è amore e relazione. L’uomo dunque è fatto a immagine e somiglianza della Trinità, a immagine e somiglianza della comunione. 
         Se Dio è amore, relazione, donazione e se noi siamo fatti ad immagine e somiglianza di Dio, le conseguenze sono abbastanza chiare: anche la nostra vocazione profonda è l’amore, la relazione e la donazione, il vivere l’uno per l’altro, il donarsi all’altro gratuitamente, il cercare di costruire l’unità superando divisioni e contrasti. Al termine di una giornata puoi anche non aver mai pensato a Dio, mai pronunciato il suo nome. Ma se hai amato, se ti sei lasciato amare, se hai procurato gioia a qualcuno, se hai messo un mattone di comunione, tu hai fatto la più bella professione di fede nella Trinità: “Se vedi l’amore, vedi la Trinità” (Sant’Agostino).
        Il Vescovo Tonino Bello, grande pastore di Molfetta, ricorda quando don Vincenzo, un prete suo amico che lavorava tra i poveri e gli immigrati, venne a trovarlo mentre stava preparando l’omelia per la festa della Trinità. Gli lesse quello che stava preparando e don Vincenzo gli fece capire che stava usando parole difficili, che la gente non avrebbe compreso; e poi aggiunse: “Io ai miei poveri sai come spiego il mistero di un solo Dio in tre Persone? Non parlo di 1 + 1 + 1: perché così fanno 3. Parlo di 1 x 1 x 1: e così fa sempre 1. In Dio, cioè, non c'è una Persona che si aggiunge all'altra e poi all'altra ancora. In Dio ogni Persona vive l’una per l'altra”.
       La Vergine Maria ha partecipato pienamente alla vita trinitaria. Amata dal Padre, ha risposto con generosa disponibilità alla sua proposta di cooperare al progetto di amore e di salvezza dell’umanità. Madre del Figlio, è stata sua discepola fedele, nell’umiltà e nel silenzio, nel servizio e nell’intercessione. Visitata dallo Spirito Santo, ha generato il Figlio e l’ha donato al mondo. Madre della Chiesa, ci precede nel cammino e intercede per noi. Santa Maria Liberatrice, confidiamo in te, speriamo in te, ci affidiamo a te!!

©

Giubileo dello Sport

Variazione messa feriale delle 9.00

Dopo la “Festa dello sport” di ieri, oggi alle 10.00 nella Basilica di San Pietro, il Papa celebra la Santa Messa per il Giubileo dello Sport.

Dal 16 giugno e per tutto il tempo dell’Estate Ragazzi, la Messa feriale delle 09.00 è anticipata di mezz’ora e sarà alle 08.30.

estate_ragazzi_2025_1
papa_leone_xiv

 

Celebrazioni del Santo Padre nel mese di Giugno

Estate ragazzi

Lunedì 16 giugno inizia l’Estate Ragazzi, che si svolgerà per 4 settimane per i ragazzi nati negli anni 2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018, con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 16.30 con pranzo al sacco. Informazioni e iscrizioni all’Oratorio dalla direttrice Valentina (3342755395).

  • Domenica 22 giugno alle 17.00: Messa del Corpus Domini a San Giovanni Laterano, seguita dalla Processione per Via Merulana fino a Santa Maria Maggiore.
  • Venerdì 27 giugno alle 09.00: Messa del Sacratissimo Cuore di Gesù in Piazza San Pietro con ordinazioni sacerdotali.
giubileo

 

Giubileo dei Giovani

Accoglienza nelle famiglie

Dal 28 luglio al 3 agosto ci sarà il Giubileo dei Giovani e la chiesa di Roma è da tempo mobilitata per l’accoglienza. Oltre alle parrocchie, alle scuole e agli istituti, si chiede l’accoglienza anche alle famiglie. Le famiglie del Rione che desiderano accogliere uno o più giovani in quella settimana, diano la propria disponibilità al Parroco entro fine Maggio.

festa_patronalelocandina_cda
15719_f250a4c1a0f063442328fd52f24ec54476e148c6

Celebrazioni Eucaristiche 

Feriali        7.00 - 9.00 -18.30

 

Festivi        8.30 - 10.30 - 12.00 - 18.30 

Confessioni

Un sacerdote è sempre disponibile  per il Sacramento della riconciliazione quando la chiesa è aperta.

 

Rivolgersi in Sacrestia o suonare a Via Ghiberti 2 

15719_0612c5d1d41c6dcf67587667c7fd96a9ad0c3c73
15719_fdb6e15ce36ff975c1eab5c99b5255a99ce6803b
15719_84811a06ecf4f0890c033c528c4c68951413c7d2
15719_54d808e07f19e4bd8d3bf7a0183de9347e82cf87

Telefono

Indirizzo

Email

065750294

Via Nicola Zabaglia, 2, 00153 Roma RM, Italia

parrocchia@santamarialiberatrice.com

CONTATTI

Inviaci un messaggio

Lorem Ipsum dolor sit amet